COMPONENTI

modulos estantes

MONTAGGIO

montaje estanterías

MATERIALI

materiales para estanterías

Scaffalature modulari in alluminio

Alluminio Pressofuso

L’alluminio pressofuso viene utilizzato in tutti i principali settori, da quelli più sofisticati come elettronica o l’industria aerospaziale, a quelli più comuni, come l’automotive e i cerchi delle auto.
La vastità delle applicazioni dell’alluminio si deve al fatto che si tratta di un metallo dotato di specifiche qualità tecnologiche: la leggerezza (addirittura un terzo dell’acciaio), conducibilità elettrica (è secondo solo al rame) e termica, caratteristiche meccaniche esaltate dalla ampia possibilità di costituire leghe, resistenza agli agenti atmosferici, plasticità, deformabilità, inalterabilità al contatto degli alimenti (e di quasi tutti i liquidi) e, non ultime, indiscusse doti estetiche e di colore che conferiscono agli oggetti realizzati in alluminio un inconfondibile aspetto hi-tech.

Tra le caratteristiche dell’alluminio non si può dimenticare la resistenza alla corrosione: il metallo ha dei valori elevati rispetto a quella dell’acciaio a basso tenore di carbonio ed in alcuni casi è superiore anche a quella dell’acciaio inossidabile.

La duttilità e la malleabilità, in particolare per l’alluminio pressofuso, consentono la produzione di articoli con molteplici caratteristiche e, come detto, per molteplici settori applicativi.

 

Cosa è la pressofusione di alluminio?

Anche conosciuta come pressocolata, o fonderia in conchiglia sotto pressione, la pressofusione è un particolare processo di fonderia in forma permanente, in cui metallo fuso, in questo caso l’alluminio, viene iniettato ad alta pressione in uno stampo metallico. Questo processo è stato sviluppato per la prima volta negli Stati Uniti d’America verso la seconda metà dell’Ottocento.

La pressofusione di alluminio permette di ottenere pezzi metallici in modo veloce e con un buon grado di finitura. Il processo consiste nel colare in uno stampo una lega metallica e quindi portarla ad alte pressioni. Questo comporta alcuni vantaggi che non si possono ottenere con la sola fusione. Si ha un velocissimo e perfetto riempimento della cavità dello stampo e anche un’ottima finitura cristallina.